ELENCO DEI BANDI ATTIVI
Titolo | Area tematica | Riferimenti | Descrizione | Scadenza | Ambito | |
Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola PNRR | Avvisi | https://pnrr.istruzione.it/avviso/potenziamento-delle-infrastrutture-per-lo-sport-a-scuola/ | Graduatorie relative all'avviso pubblico prot. 48040 del 2 dicembre 2021 – MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA – Componente 1 – Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento – 1.3: Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole, finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU. Graduatorie avviso pubblico 48040 – messa in sicurezza Graduatorie avviso pubblico 48040 – nuova costruzione | ore 23:59 del 18/08/2022 | Missione 4. Istruzione e Ricerca Componente 1. Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università 1.3 | |
Piano mense scolastiche PNRR | Istruzione | https://pnrr.istruzione.it/avviso/mense/ | Piano di estensione del tempo pieno e mense - Riaperti i termini di presentazione. Si intende finanziare l'estensione del tempo pieno scolastico per ampliare l'offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l'orario scolastico, e accogliere le necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie. Con l'adesione a questo progetto si persegue l'attuazione graduale del tempo pieno, anche attraverso la costruzione o la ristrutturazione degli spazi delle mense | ore 15:00 del 22/08/2022 | Missione 4. Istruzione e Ricerca Componente 1. Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università 1.2 | |
Piano mense scolastiche PNRR | Avvisi | https://pnrr.istruzione.it/avviso/mense/ | Si comunica che, al fine di garantire il rispetto di target e milestone del PNRR, i termini per l'inoltro delle candidature sono riaperti dalle ore 15.00 del giorno 15 luglio 2022 alle ore 15.00 del giorno 22 agosto 2022. | ore 15:00 del 22/08/2022 | Missione 4. Istruzione e Ricerca Componente 1. Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università 1.2 | |
Costruzione di nuove scuole PNRR | Istruzione | https://pnrr.istruzione.it/news/aperto-il-concorso-di-progettazione-per-la-realizzazione-di-nuove-scuole/ | Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici, finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU che si applicherà a chi intende procedere alla sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico obsoleto con l'obiettivo di creare strutture sicure, moderne, inclusive e sostenibili per favorire:
| ore 15:00 del 25/08/2022 | Missione 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica Componente Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 1.1 | |
Costruzione di nuove scuole PNRR | Avvisi | https://pnrr.istruzione.it/news/aperto-il-concorso-di-progettazione-per-la-realizzazione-di-nuove-scuole/ | Prorogati i termini per le candidature al concorso per la progettazione di nuove scuole. È online il bando di partecipazione al Concorso di progettazione per la realizzazione di nuove scuole, mediante sostituzione edilizia, per avere edifici più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi. Il termine di candidatura è prorogato alle ore 15:00 del 25 agosto 2022. | ore 15:00 del 25/08/2022 | Missione 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica Componente 3. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 1.1 | |
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione e consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale Contributi Regionali | Cultura | https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/avvisi-e-bandi/avviso-patrimonio-architettonico | Il presente Avviso pubblico disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti a favorire la realizzazione di interventi significativi per promuovere e sostenere interventi di conservazione, restauro, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale esistente. Realizzare interventi volti a:
| ore 13:00 del 29/08/2022 | Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione e consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale L.R. N.7/2020 ART.3 – Anni 2023-2024 Regione Emilia Romagna L.R. N.7/2020 ART.3 – Anni 2023-2024 | |
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo Contributi Regionali | Cultura | https://bandi.regione.emilia-romagna.it/cultura/avviso-per-la-presentazione-di-progetti-relativi-ad-interventi-per-spese-di-investimento-nel-settore-dello-spettacolo | Il presente Avviso pubblico disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti a favorire la realizzazione di interventi significativi per promuovere e sostenere interventi di conservazione, restauro, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale esistente. Realizzare interventi volti a:
| ore 13:00 del 29/08/2022 | Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo - Ai sensi della legge regionale n. 13/99 "Norme in materia di spettacolo" – annualità 2023-2024 Regione Emilia-Romagna Legge regionale n. 13/99 "Norme in materia di spettacolo" – annualità 2023-2024 | |
Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Contributi Regionali | Territorio | https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/bandi/bandi-2022/8.5.01%20investimenti%20diretti%20ad%20accrescere%20la%20resilienza%20ed%20il%20pregio%20ambientale%20degli%20ecosistemi%20forestali | Il presente Bando, in coerenza con quanto previsto dalla scheda di misura, si propone di attivare la Misura 8 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste" del PSR 2014-2020, Tipo di operazione 8.5.01 "Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali", previsti dal Titolo III, Capo I, Articolo 21 lettera d) e Articolo 25 del Reg. (UE) del Consiglio n.1305/2013. Le finalità perseguite con il Tipo di operazione 8.5.01, in sintonia con la strategia complessiva del Programma di Sviluppo Rurale e coerentemente agli strumenti di pianificazione e programmazione regionali vigenti per la protezione delle foreste e ai principi della Gestione Forestale sostenibile (GFS), sono le seguenti:
| ore 13:00 del 31/08/2022 | 8.5.01 Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Regione Emilia-Romagna Delibera di Giunta regionale n. 900 del 6 giugno 2022 | |
Selezione di proposte progettuali volte alla promozione di iniziative e di manifestazioni che contribuiscano alla messa in luce delle importanti potenzialità che il Veneto esprime nei vari settori delle attività umane. Contributi Regionali | Cultura | https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=473309 | La Regione del Veneto prevede di selezionare e sostenere i progetti di significativa rilevanza inerenti la realizzazione di manifestazioni, festival, mostre, seminari, convegni e ogni altra attività che contribuisca alla crescita culturale e sociale del territorio e finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, alla promozione delle risorse e tradizioni culturali, sociali ed economiche del Veneto.
Per essere ritenute ammissibili le proposte devono essere prive di finalità di lucro e prevalentemente realizzate nel territorio regionale. | ore 23:59 del 31/08/2022 | Iniziative dirette della Giunta regionale per la realizzazione di manifestazioni ed eventi di interesse regionale ai sensi della Legge regionale 8 settembre 1978, n. 49 Regione Veneto DGR n.293 del 22 marzo 2022 | |
Adozione AppIO PNRR | Digitale | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9vELQAZ | Lo scopo del bando è quello di rendere fruibili digitalmente i servizi delle Pubbliche Amministrazioni, al fine di semplificare e favorire l'accesso ai servizi in rete da parte di cittadini e imprese e di mettere in pratica l'effettivo esercizio del diritto all'uso delle tecnologie digitali. Sono ammissibili a contributo tutte le attività necessarie per la migrazione e l'attivazione dei servizi sull'App IO, indicate nel presente Avviso, avviate a decorrere dal 1 aprile 2021. L'importo concedibile è rappresentato da un importo forfettario determinato in funzione di:
| ore 23:59 del 02/09/2022 | Missione: 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente: 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.4.3 | |
Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE PNRR | Digitale | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9i2jQAB/ | Lo scopo del bando è quello di favorire l'adozione dell'identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d'Identità Elettronica, CIE) e dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Sono ammissibili a contributo tutte le attività necessarie, indicate nel presente Avviso, avviate a decorrere dal 1 febbraio 2020. | ore 23:59 del 02/09/2022 | Missione: 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente: 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.4.4 | |
Adozione PagoPA PNRR | Digitale | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9vFUQAZ | Lo scopo del bando è quello di stimolare le Pubbliche Amministrazioni a rispettare l'obbligo di adesione al sistema PagoPa per consentire alla propria utenza di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti. L'obbiettivo è quello di favorire una completa digitalizzazione dei pagamenti con conseguente semplificazione per i cittadini. Sono ammissibili a contributo tutte le attività necessarie per la migrazione e l'attivazione dei servizi PagoPA, indicate nel presente Avviso, avviate a decorrere dal 1 aprile 2021. L'importo concedibile è rappresentato da un importo forfettario determinato in funzione di:
| ore 23:59 del 02/09/2022 | Missione: 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente: 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.4.3 | |
Adozione piattaforma pagoPA PNRR | Avvisi | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9vFUQAZ | É stato pubblicato il decreto di finanziamento relativo alla finestra temporale n.1 date 04/04/2022 al 03/05/2022. | ore 23:59 del 02/09/2022 | Missione 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.4.3 | |
Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE PNRR | Avvisi | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9i2jQAB | Sono stati pubblicati i decreti di finanziamento relativi alle finestra temporale di aprile, maggio e giugno 2022. | ore 23:59 del 02/09/2022 | 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.4.4 | |
Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud PNRR | Avvisi | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000c8mFyQAI | É stato pubblicato il decreto di finanziamento relativo alla finestra temporale n.1 date dal 19/04/2022 al 18/05/2022. | ore 23:59 del 02/09/2022 | 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.2 | |
Bando Nuovo Sviluppo – per il rilancio delle Aree Interne Altro | Territorio | https://www.fondazionecariverona.org/Iniziative/bando-nuovo-sviluppo/ | Il bando Nuovo Sviluppo intende promuovere iniziative che possano innescare o rafforzare progetti e/o programmi di sviluppo territoriale di aree interne a partire dallo specifico e identitario patrimonio culturale, naturalistico, colturale e sociale che le connota. La finalità del bando è affiancare azioni e progetti sperimentali ed innovativi che permettano di attivare dinamiche di progressivo popolamento o ri-popolamento e di rivitalizzazione di aree marginali e/o periferiche Progetti finanziati nei seguenti ambiti:
| ore 13:00 del 09/09/2022 | Bando Nuovo Sviluppo – per il rilancio delle Aree Interne Fondazione Cariverona Obiettivo 3 innovazione sociale, ben-essere, qualità della vita per la creazione di comunità inclusive e coese | |
Bando "Welfare in Ageing" Altro | Sociale | https://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/servizi/welfare-in-ageing.html | Questo bando intende sostenere progetti capaci di connettere, rafforzare e/o innovare, i servizi a supporto delle persone anziane e delle loro famiglie attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità. L'obiettivo è quello di potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all'insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sono ammissibili enti che non hanno sede legale/operativa nel territorio diriferimento della Fondazione Cariplo, in quanto non ci sono vincoli rispetto a sede legale/operativa degli entiproponenti, ma solo rispetto alla localizzazione del progetto (che deve realizzarsi nel territorio in cui opera la Fondazione Cariplo).
I progetti dovranno essere presentati obbligatoriamente da un partenariato composto da un minimo di due organizzazioni. | ore 17:00 del 15/09/2022 | Welfare in Ageing - Potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie Fondazione Cariplo Bando emesso dall'Area Servizi alla Persona di Fondazione Cariplo nell'ambito dell'obiettivo strategico "Sfide demografiche. Sperimentare nuove risposte per una società che cambia" | |
ViVi Il Verde - Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura Contributi Regionali | Territorio | https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/avvisi-e-bandi/vivi-il-verde-passeggiate-patrimoniali-natura-e-cultura#:~:text=Natura%20e%20Cultura-,Bando%20per%20la%20concessione%20di%20contributi%20per%20l'ideazione%20e,presentazione%20delle%20domande%20esclusivamente%20online | Il presente bando promuove un approccio integrato alla fruizione e conoscenza del patrimonio culturale rappresentato dai parchi e giardini storici pubblici tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, e fornire maggiori opportunità alle comunità locali per aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale presente sul proprio territorio ed accrescere il senso di appartenenza ad una comune base culturale. Possono presentare domanda i Comuni della Regione Emilia-Romagna che siano proprietari o abbiano in gestione Parchi o Giardini Storici tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004. | ore 17:00 del 16/09/2022 | ViVi Il Verde - Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura Regione Emilia-Romagna Delibera giunta regionale n.1110 del 4 luglio 2022 | |
Piano Nazionale Riqualificazione Piccoli Comuni Contributi Nazionali | Avvisi | https://www.anci.it/pubblicato-in-gazzetta-il-piano-nazionale-per-la-riqualificazione-dei-piccoli-comuni/ | Il presente bando è finalizzato a favorire:
Il presente bando è in corso di pubblicazione. | ore 23:59 del 16/09/2022 | Piano Nazionale Riqualificazione Piccoli Comuni DPCM del 16 maggio 2022 | |
Bando per il finanziamento di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana e alla ripresa economica nell'ambito dei distretti del commercio Contributi Regionali | Territorio | https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=7739&fromPage=Elenco&high= | Il presente bando intende consolidare e sostenere, in particolare nelle polarità urbane, la modernizzazione del tessuto economico e produttivo attraverso i Distretti del Commercio che costituiscono uno straordinario motore per promuovere le risorse del territorio, accelerare i fattori di rilancio, di rigenerazione economica e di innovazione dell'offerta commerciale. L'azione, inoltre, è rivolta a migliorare la qualità urbana attuando politiche territoriali integrate capaci di mettere a sistema progetti sulle aree e sulle funzioni urbane riqualificando gli spazi pubblici, promuovendo la mobilità sostenibile e il risparmio energetico, migliorando il contesto ambientale e favorendo lo sviluppo di azioni strategiche che ne sostengano e strutturino l'evoluzione in sinergia con i temi dell'attrattività del territorio. | ore 23:59 del 26/09/2022 | Bando per il finanziamento di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana e alla ripresa economica nell'ambito dei distretti del commercio riconosciuti con deliberazioni della Giunta regionale n. 1190 del 31 agosto 2021 e n. 1490 del 2 novembre 2021. Regione Veneto DGR n. 866 del 19/07/2022 | |
Bando pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR. Contributi Regionali | Cultura | https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=480240 | Si finanziano progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuto, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.
Le tipologie di architettura rurale oggetto di intervento sono individuabili negli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell'evoluzione del paesaggio tra cui: edifici rurali, strutture e/o opere rurali ed elementi della cultura, religiosità e tradizione locale. | ore 16:59 del 30/09/2022 | Missione 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente 3. Turismo e cultura 4.0 2.2. Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale | |
Bando pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR. Contributi Regionali | Avvisi | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9vFUQAZ | Prorogati i termini per l'invio delle candidature di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, entro le ore 16:59 del giorno 30 settembre 2022. | ore 16:59 del 30/09/2022 | Missione 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente 3. Turismo e cultura 4.0 2.2. Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale | |
Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud PNRR | Digitale | https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000uzQmzQAE | Lo scopo del bando è quello di implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati. Sono ammissibili a contributo tutte le attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione della migrazione e formazione dei servizi indicati nel presente Avviso, avviate a decorrere dal 1 febbraio 2020. L'importo concedibile è rappresentato da un importo forfettario determinato in funzione di:
| ore 23:59 del 30/09/2022 | Missione: 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente: 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 1.2 | |
Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud PNRR | Avvisi | https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/migrazione-al-cloud-dei-comuni-nuove-risorse-grazie-al-pnrr/ | Nuove risorse per il bando relativo all'abilitazione e alla facilitazione migrazione al Cloud con scadenza prevista al 30 settembre 2022. | ore 23:59 del 30/09/2022 | Missione: 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Componente: 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA 2.2. Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale | |
Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate ad incrementare la capacità di rete - Rafforzamento Smart Grid PNRR | Territorio | https://www.mite.gov.it/bandi/avviso-pubblico-la-presentazione-di-proposte-progettuali-finalizzate-ad-incrementare-la | Il presente bando è finalizzato ad aumentare il grado di affidabilità, sicurezza e flessibilità del sistema energetico nazionale attraverso l'incremento della quantità di energia prodotta da FER immessa nella rete di distribuzione (con la relativa gestione digitale) e a promuovere una maggiore elettrificazione dei consumi. Attraverso tale avviso intende selezionare e finanziare progetti che prevedono interventi di costruzione, adeguamento, e potenziamento di infrastrutture per la distribuzione per la realizzazione di reti intelligenti (smart grid), finalizzati a:
| ore 10:00 del 03/10/2022 | Missione 2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica Componente 2. Transizione energetica e mobilità sostenibile 2.1 "Rafforzamento Smart Grid" | |
Contributi per l'avvio e l'ampliamento dell'esercizio associato di funzioni fondamentali nella forma dell'Unione di Comuni dell'Unione Montana e della Convenzione tra Comuni Contributi Regionali | Governance | https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=7405&fromPage=Elenco&high= | Il contributo ha la finalità di favorire l'esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali ed è destinato a finanziare la fase di avvio e di sviluppo della gestione associata di funzioni fondamentali e servizi comunali. Si finanziano al 90% spese preventivate e ammesse per il primo impianto, la riorganizzazione e l'ampliamento delle funzioni e servizi necessari per l'esercizio associato nei limiti previsti dal bando. Sono soggetti ammissibili: | ore 23:59 del 03/10/2022 | Contributi per l'avvio e l'ampliamento dell'esercizio associato di funzioni fondamentali Regione Veneto DGR n. 348 | |
Bando SOS patrimonio Altro | Cultura | https://www.fondazionecariplo.it/static/upload/ban/0001/bando-sos-patrimonio-2022.pdf | Il bando ha l'obiettivo di sostenere interventi di restauro e recupero funzionale, urgenti e prioritari, su beni di interesse storico-architettonico, al fine di favorire processi di conservazione e buona gestione del patrimonio culturale. Attraverso tali interventi la Fondazione intende garantire condizioni di apertura, sicurezza e fruibilità dei beni al fine di avvicinare le comunità alla conoscenza del patrimonio culturale come valore identitario da trasmettere. I progetti dovranno riferirsi prioritariamente ai seguenti ambiti da affrontare singolarmente o trasversalmente, a seconda delle tipologie di beni e di degrado identificate: coperture, strutture orizzontali e verticali, superfici e apparati decorativi architettonici (sculture, balaustre, stucchi, ecc). Le proposte dovranno riguardare interventi su edifici vincolati ai sensi dell'art. 10 e seguenti del Titolo I, Capo I, della Parte Seconda del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii.) | ore 23:59 del 06/10/2022 | SOS patrimonio - Prendersi cura dei beni di interesse storico-architettonico Fondazione Cariplo | |
Contributi per le ciclovie urbane PNRR | Territorio | https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-n-509-del-15122021/ | Il presente bando offre risorse destinate al rafforzamento della mobilità ciclistica e in particolare alla costruzione di km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane, da realizzare nelle città che ospitano le principali università, da collegare a nodi ferroviari o metropolitani, ad opera dei comuni. I Comuni dovranno garantire la realizzazione di 200 km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane, in comuni con più di 50.000 abitanti, entro il 31 dicembre 2023 e ulteriori 365 km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane entro il 30 giugno 2026. Sono ammessi anche interventi di collegamento tra due o più comuni limitrofi o nell'area metropolitana, intesa come area provinciale per i comuni che non sono inseriti in una città metropolitana, al fine di favorire la mobilità ciclistica da e verso le sedi universitarie ed i nodi di interscambio modale. | ore 23:59 del 10/10/2022 | Missione 2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica Componente 2. Transizione energetica e mobilità sostenibile Decreto ministeriale n. 509 del 15/12/2021 | |
Avviso Sport e periferie 2022 Contributi Nazionali | Sociale | https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/sport-e-periferie/sport-e-periferie-2022/avviso-sport-e-periferie-2022/ | Il presente bando mira alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché di miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale, anche attraverso la promozione di attività sportiva. L'Avviso è rivolto esclusivamente ai Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e i capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti, presentando una sola proposta di intervento relativa ad un solo impianto di proprietà pubblica nel territorio del Comune proponente. Realizzare interventi finalizzati a
| ore 12:00 del 14/10/2022 | Sport e periferie 2022 Fondo Sport e periferie | |
Bando per l'attivazione di convenzioni e accordi di collaborazione finalizzati alla realizzazione di progetti e iniziative intersettoriali Altro | Governance | https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=1970 | La Camera di commercio Treviso – Belluno cofinanzia iniziative che garantiscano la valorizzazione del territorio, comportando vantaggi di interesse generale per le imprese della circoscrizione territoriale di competenza. Il bando vuole contribuire nell'attivare forme di collaborazione disciplinate con soggetti pubblici e/o privati di valenza complessiva per il sistema economica locale. I progetti dovranno riguardare in modo trasversale, le seguenti linee di intervento: | ore 23:59 del 28/10/2022 | Bando per l'attivazione di convenzioni e accordi di collaborazione finalizzati alla realizzazione di progetti e iniziative intersettoriali Camera di Commercio Treviso - Belluno Deliberazione n. 9 del 12.01.2022 | |
Bando per progetti e iniziative intersettoriali - anno 2022 Altro | Sociale | https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=1970 | Il presente bando intende attivare delle forme di collaborazione, disciplinate da appositi accordi e convenzioni, con soggetti pubblici e/o privati rappresentativi di interessi generali per la realizzazione di progetti e iniziative intersettoriali senza scopo di lucro, di valenza complessiva per il sistema economico locale che garantiscano, anche indirettamente, il più ampio e sinergico coinvolgimento della generalità delle imprese. I soggetti interessati è necessario che siano rappresentativi e portatori di interessi collettivi e generali per il sistema economico locale, la cui idea progettuale, di valenza intersettoriale e senza scopo di lucro, comporti un esplicito vantaggio alla promozione del territorio, allo sviluppo economico, imprenditoriale, turistico, civile e sociale della comunità di riferimento. La partecipazione si concretizza nella presentazione alla Camera di Commercio di Treviso-Belluno di idee progettuali in forma singola (pubblica o privata) o mista (pubblica e privata congiuntamente). | ore 23:59 del 28/10/2022 | Bando per l'attivazione di convenzioni e accordi di collaborazione finalizzati alla realizzazione di progetti e iniziative intersettoriali – anno 2022 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno Deliberazione n. 9 del 12.01.2022 | |
Contributi per l'elaborazione di Studi di Fattibilità finalizzati alla fusione di Comuni e per la costituzione e la riorganizzazione delle Unioni di Comuni e delle Unioni Montane. Contributi Regionali | Governance | https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=7249&fromPage=Elenco&high= | Contributi per l'elaborazione di Studi di Fattibilità finalizzati a:
| ore 23:59 del 31/10/2022 | Elaborazione di Studi di Fattibilità finalizzati alla fusione di Comuni e per la costituzione e la riorganizzazione delle Unioni di Comuni e delle Unioni Montane. Regione Veneto Capitolo n°101743 del Bilancio di Previsione 2021-2023 esercizio finanziario 2022 | |
Sport Missione Comune 2022 Contributi Nazionali | Sociale | https://www.creditosportivo.it/fondi-speciali-bandi/ | I contributi in conto interessi sono destinati all'abbattimento degli interessi sui mutui contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all'attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l'acquisizione delle aree e degli immobili destinati all'attività sportiva, e piste ciclabili. I fondi sono distribuiti a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente (Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell'intervento sull'infrastruttura sportiva che si intende finanziare. Ammessi a contributo:
| ore 23:59 del 02/12/2022 | Avviso pubblico per l'ammissione ai contributi destinati al totale abbattimento della quota interessi sui mutui per il finanziamento di progetti di impiantistica sportiva pubblica | |
Asili nido e scuole dell'infanzia PNRR | Avvisi | https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/08/Graduatorie-avviso-pubblico-n.-48047.zip | Pubblicate le graduatorie relative all'avviso pubblico su Asili nido e scuole dell'infanzia | ore 00:00 del 31/12/2022 | 4 - istruzione e ricerca 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università 1.1 - 1.1: "Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia | |
Assegnate risorse per il trasporto di studenti disabili Contributi Nazionali | Istruzione | hhttps://www.ministroperilsud.gov.it/it/comunicazione/notizie/lep-decreto-trasporto-studenti-disabili/ | È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che ripartisce le risorse assegnate ai Comuni per l'anno 2022, al fine di potenziare il servizio di trasporto degli studenti disabili. Disponibile l'elenco dei Comuni già beneficiari delle risorse. | ore 00:00 del 31/12/2022 | Risorse per servizi di trasporto Ministero dell'interno - | |
Fondo impresa femminile PNRR | Sociale | https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/fondo-a-sostegno-impresa-femminile | Il presente avviso intende sostenere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Sono coinvolte le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane il Fondo prevede l'apertura di sportelli online e l'attivazione di azioni di accompagnamento, formazione e valorizzazione della cultura imprenditoriale delle donne. Le agevolazioni saranno concesse per programmi di investimento nei settori dell'industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. | ore 23:59 del 31/12/2022 | Missione: 5. Inclusione e coesione Componente: Ministero dello sviluppo economico Investimento: PNRR + Legge di bilancio 2021 | |
Adozione del "Piano Scuola 4.0" in attuazione della linea di investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori" nell'ambito della M4C1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR | Avvisi | https://istruzioneveneto.gov.it/20220809_19531/ | E' stato pubblicato il decreto di adozione e riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano "Scuola 4.0" e della linea di investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori" nell'ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. | ore 23:59 del 31/12/2022 | 4. Istruzione e Ricerca 1. Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università 1.3 | |
Mobilità sostenibile: contributi per gli stalli rosa e i parcheggi per le persone con disabilità Contributi Nazionali | Sociale | https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mobilita-sostenibile-dal-22-luglio-i-comuni-possono-chiedere-i-contributi-per | Da venerdì 22/07 i Comuni potranno presentare domanda per accedere ai contributi relativi agli "stalli rosa" adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli fino a due anni, ai parcheggi riservati ai mezzi utilizzati dalle persone con disabilità motoria o in relazione alla previsione della gratuità dei posti sulle strisce blu per le persone con difficoltà motorie qualora le aree loro riservate siano occupate, attraverso la piattaforma online attiva dalle ore 12:00. Il contributo è pari a 500 euro per ciascuno stallo rosa o posto riservato ai disabili mentre per la gratuità della sosta è riconosciuto un contributo forfettario di 1.000 euro. | ore 23:59 del 31/12/2022 | Mobilità sostenibile: contributi per gli stalli rosa e i parcheggi per le persone con disabilità Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Decreto Legge del 10 settembre 2021 | |
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale Altro | Avvisi | https://www.agenziacoesione.gov.it/lacoesione/le-politiche-di-coesione-in-italia-2014-2020/fondo-concorsi-progettazione-e-idee-per-la-coesione-territoriale/ | Con il decreto-legge "Aiuti bis" è stato prorogato al 18 febbraio 2023 il termine entro il quale ciascun Ente beneficiario è autorizzato ad avviare le procedure concorsuali o di affidamento previste dal Fondo, a pubblicare i bandi o disporre gli affidamenti, pena la revoca del contributo. | ore 23:59 del 18/02/2023 | Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Decreto "Infrastrutture" – decreto legge n. 121/2021 | |
DEMO - Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani PNRR | Territorio | https://www.mite.gov.it/pagina/pnrr-pubblicazione-decreti-economia-circolare/ | Il presente bando intende favorire la realizzazione di interventi volti al miglioramento e alla meccanizzazione, anche digitale, della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Realizzare interventi finalizzati a
| ore 23:59 del 16/03/2023 | Missione 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica Componente 1. Economia circolare e agricoltura sostenibile 1.1 | |
Risorse ai Comuni per attivare nuovi posti nei servizi educativi per l'infanzia Contributi Nazionali | Istruzione | https://www.ministroperilsud.gov.it/it/comunicazione/notizie/lep-asili-nido-risorse-comuni/ | È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che ripartisce le risorse volte a incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l'infanzia per il raggiungimento del livello minimo essenziale delle prestazioni (LEP). Il decreto assegna a 4.974 Comuni risorse complessive per 120 milioni di euro, che potranno essere utilizzate esclusivamente per attivare nuovi posti in asili nido, così da consentire la frequenza a 15.639 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. | ore 00:00 del 31/05/2023 | Risorse per potenziare i servizi educativi per l'infanzia Ministero dell'interno Legge di bilancio 2022 |