ELENCO DEI BANDI ATTIVI


TitoloArea tematicaRiferimentiDescrizioneScadenzaAmbito
Bando CER e progetti di transizione energetica

Altro
Territorio https://fondazionecariparo.it/iniziative/bando-cer-comunita-energetiche-rinnovabili-e-altri-progetti-di-transizione-energetica/

La Fondazione Cariparo mette a disposizione 2,5 milioni di euro per favorire la realizzazione di Comunita' Energetiche Rinnovabili e altre configurazioni di autoconsumo, fornendo supporto agli enti nello sviluppo di progettualita' coerenti con gli obiettivi definiti dall'UE. Il plafond e' dedicato a: supporto tecnico finalizzato allo studio di fattibilita', alla progettazione e costituzione della CER o altre configurazioni; un contributo massimo di 30 mila euro per spese di gestione, all'esito positivo del percorso di supporto tecnico. Possono partecipare, con partenariati di almeno 3 soggetti, i seguenti enti con sede legale o operativa nelle province di Rovigo o Padova: Enti pubblici, Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS, imprese e cooperative sociali, enti religiosi. Gli enti assegnatari dovranno concludere le attivita' previste entro 7 messi dall'approvazione del progetto.

ore 23:59
del 25/03/2025




Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Bando Sinergie 2025

Altro
Sociale https://www.fondazionecariverona.org/Iniziative/sinergie-2025//>

Fondazione Cariverona intende sollecitare alleanze sinergiche tra soggetti non profit e profit delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. Saranno sostenute concrete azioni che sviluppino iniziative sperimentali e innovative di servizi di prossimita', ovvero interventi e/o attivita' erogate in modo accessibile e capillare all'interno di una comunita', all'interno di uno dei seguenti ambiti di intervento: assistenza sociosanitaria attraverso l'utilizzo di tecnologie progettate per migliorare l'accessibilita', l'efficienza e la qualita' dei servizi; empowerment di comunita' attraverso la promozione dell'autonomia, la partecipazione e il benessere collettivo. Le progettualita' dovranno essere candidate da un ente non profit (capofila) e avere durata massima di 24 mesi.

ore 13:00
del 28/03/2025
Fondazione Cariverona



Max. 50 mila euro, con cofinanziamento almeno pari al 20%.
Concessione contributi di sostegno al sistema degli enti fieristici del Veneto

Contributi Regionali
Territorio https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11224&fromPage=Elenco&high=/

Il bando e' finalizzato al sostegno della promozione delle manifestazioni fieristiche effettuate sul territorio regionale e alla qualificazione e innovazione delle sedi fieristiche. Possono presentare istanza le imprese di settore con sede operativa in Veneto e Amministrazioni pubbliche e organismi associativi organizzatori di eventi riconosciuti. Le manifestazioni devono svolgersi in Veneto e aver ricevuto il riconoscimento della rilevanza nazionale o internazionale.

ore 23:59
del 31/03/2025
Regione Veneto

Euro 906.399,02 totali, spesa minima ammissibile 20 mila euro, massima 115 mila, per un finanziamento a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili.

L.R. n. 11/2002, art. 11 ter, come modificata dalla L.R. n. 5/2023.
Contributi per iniziative culturali di valorizzazione della cultura veneta all'estero

Contributi Regionali
Cultura https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11585&fromPage=Ricerca&high=/>

Per iniziative culturali si intendono: attivita' culturali, convegni, seminari, mostre, manifestazioni, celebrazioni, festival e ogni altro evento, anche on-line, che abbiano come tema l'emigrazione veneta e/o la finalita' di conservare e di valorizzare la cultura e l'identita' veneta presso le comunita' venete all'estero. Possono partecipare Amministrazioni pubbliche, istituzioni, associazioni, comitati culturali. L'iniziativa puo' essere presentata in partenariato con altri soggetti, pubblici o privati, e si possono presentare al massimo due iniziative. .

ore 23:59
del 31/03/2025


55 mila euro

Costo minimo ammissibile 2 mila euro, cofinanziamento non inferiore al 20%
Contributo annuo per lo svolgimento delle attivita' istituzionali dei Consorzi turistici costituiti tra Enti Locali.

Contributi Regionali
Territorio https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/174196202740494

Contributo annuo per lo svolgimento delle attivita' istituzionali dei Consorzi turistici costituiti tra Enti Locali.

ore 23:59
del 31/03/2025




L.R. 11 gennaio 2018, n. 1, art. 6, comma 23 e ss.mm.ii.
Cartellone regionale delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali. Misura: MANIFESTAZIONI TRADIZIONALI.

Contributi Regionali
Cultura https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/174177270305465

Concessione dei contributi per l'organizzazione delle manifestazioni relative al CARTELLONE delle manifestazioni tradizionali.

ore 23:59
del 04/04/2025




L.R.7/1955, annualita' 2025 - Bando 2B
Cartellone regionale delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali. Misura: MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE.

Contributi Regionali
Cultura https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/174177008445236

Concessione dei contributi per l'organizzazione delle manifestazioni relative al CARTELLONE delle manifestazioni folkloristiche.

ore 23:59
del 04/04/2025




L.R.7/1955, annualita' 2025 - Bando 2B
Bando veicoli amministrazioni locali

Contributi Regionali
Territorio https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11281&fromPage=Elenco&high=a>

I soggetti beneficiari sono le Amministrazioni locali, che possono presentare domanda per la rottamazione e sostituzione di massimo 2 veicoli per ciascuna linea di finanziamento (veicoli M1/N1 e veicoli M2/N2). L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo per l'acquisto di un veicolo avente le caratteristiche indicate nell'avviso, con contestuale radiazione esclusivamente per demolizione di un veicolo inquinante. Punti in piu' per i Comuni che hanno adottato, dal 01/01/2021 al 30/04/2024, ordinanze per il miglioramento della qualita' dell'aria. Le domanda saranno presentabili dalle ore 10 del 4 marzo 2025.

ore 12:00
del 30/04/2025
Regione Veneto

6,4 milioni di euro, 50% per veicoli M1 e N1, e 50% per M2 e N2

Interventi per il disinquinamento delle Regioni del Bacino Padano - Contributi agli investimenti (art. 30, c. 14-ter, D.L. 30/04/2019 n. 34)
TPL, modalita' di rimborso IVA per gestione contratti di servizio

Contributi Nazionali
Governance https://www.anci.it/tpl-pubblicato-il-decreto-ministeriale-su-modalita-rimborso-iva-per-gestione-contratti-di-servizio/>

Approvate le modalita' di certificazione per la richiesta del contributo statale a rimborso dei maggiori oneri derivanti dal pagamento dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) in relazione ai contratti di servizio stipulati per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale. Gli enti locali sono: Unioni di comuni, Consorzi tra enti locali, Comunita' montane, Province della Regione Sardegna e la Citta' Metropolitana di Cagliari.

La certificazione, dovra' essere compilata in modalita' informatica, avvalendosi dell'apposito documento informatizzato ivi disponibile, con le seguenti scadenze: Modello B (Preventivo 2025) fino al 28 febbraio 2025, Modello B1 (Consuntivo 2024) dal 31 marzo al 30 aprile 2025.


ore 23:59
del 30/04/2025
Ministero dell'Interno



Bando Capitale Naturale 2025

Altro
Territorio https://www.fondazionecariverona.org/Iniziative/bando-capitale-naturale-2025/>

La Fondazione si propone di sostenere progetti che contribuiscono a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a contrastare la pressione antropica che minaccia la tenuta degli ecosistemi naturali. Le proposte progettuali dovranno rispondere ad una delle seguenti sfide: a. contrasto del degrado degli habitat naturali con conseguente contenimento/riduzione della perdita di biodiversita'; b. protezione e ripristino degli ecosistemi legati all'acqua; c. aumento e/o valorizzazione del verde urbano/periurbano. Le progettualita' saranno presentate da Enti pubblici territoriali (Comuni, Province, aggregazioni di Comuni, etc.) o dagli Enti pubblici preposti alla gestione delle aree oggetto di intervento. Sara' necessario prevedere la presenza di almeno un partner scientifico e dei proprietari e/o gestori delle aree qualora non fossero i capofila.

ore 13:00
del 09/05/2025


4 milioni di euro, tra i 200 e i 400 mila euro per intervento, cofinanziamento minimo del 20%

Fondazione Cariverona
Interventi per l'efficientamento energetico di edifici e impianti pubblici.

Contributi Regionali
Territoriohttps://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/173288945363090

Nell'ambito del presente Avviso sono ammissibili al finanziamento recato dalla Sub Azione 3.1.2.a del PR Sardegna FESR 2021-2027 i seguenti interventi realizzati su edifici e relative pertinenze:

  • a. isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
  • b. sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
  • c. installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est a Ovest passando per il sud, fissi o mobili, non trasportabili;
  • d. realizzazione di pareti ventilate;
  • e. realizzazione di giardini verticali o tetti verdi e di opere per l'ottenimento di apporti termici gratuiti;
  • f. efficientamento/sostituzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione con nuovi impianti alimentati da energia elettrica o ibridi (energia elettrica e gas);
  • g. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti unita' di micro-cogenerazione alimentati da fonti rinnovabili;
  • h. efficientamento/sostituzione dei sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) con impianti alimentati da energia elettrica o ibridi (energia elettrica e gas), comprese le opere per l'eventuale sostituzione del sistema distributivo e dei terminali;
  • i. allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate da fonti rinnovabili;
  • j. efficientamento/sostituzione/nuova installazione di sistemi di ventilazione meccanica;
  • k. sostituzione dei sistemi di illuminazione interna e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti anche integrati con sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce;
  • l. installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation), anche da remoto, degli impianti termici ed elettrici, inclusa l'installazione di sistemi di termoregolazione, contabilizzazione, gestione, monitoraggio ed ottimizzazione dei consumi;
  • m. installazione di sonde di misura per il monitoraggio delle grandezze elettriche;
  • n. realizzazione di opere edili ed impiantistiche connesse alle opere di efficientamento.
  • ore 18:00
    del 30/05/2025




    Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027. Priorita' 3 Transizione verde - Obiettivo specifico Os2.i Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra - Azione 3.1.2 Sub Azione 3.1.2.a - DGR n. 38/19 del 2.10.2024
    Bando PerForma PA

    Contributi Nazionali
    Istruzione https://www.formez.it/notizie/performa-pa-on-line-lavviso-percorsi-formativi-professionalizzanti-nelle-pa

    Avviso pubblico, a valere su risorse PNRR, dedicato alle PA per il finanziamento di progetti formativi, rivolti ai propri dipendenti, in risposta a bisogni specifici e strategici di formazione. Possono presentare proposte progettuali le Pubbliche Amministrazioni Centrali, Regionali o Locali (Province, Citta' Metropolitane e Comuni anche in forma associata, che rappresentino almeno 20 mila abitanti). Sono piu' di euro 20 milioni le risorse economiche destinate ai progetti formativi, selezionati attraverso una procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento dei fondi. Ogni progetto proposto dovra' avere una dimensione finanziaria minima di euro 12 mila e massima di euro 100 mila.

    ore 23:59
    del 30/05/2025




    PNRR
    Bando per l'evoluzione delle destinazioni turistiche venete in Smart Tourism Destination

    Contributi Regionali
    Territorio https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11546>

    Finanzia interventi finalizzati a far evolvere le Destinazioni Turistiche del Veneto in Smart Tourism Destination (STD) suddivisi in due fasi, quella dell'elaborazione e poi l'attuazione di un Piano Esecutivo STD. Possono presentare domanda le "Organizzazioni di Gestione della Destinazione OGD" in possesso dei requisiti esplicitati nel bando. Ciascun beneficiario puo' partecipare con una sola domanda di sostegno. Le spese ammissibili comprendono: consulenze specialistiche, acquisto di beni e attrezzature, servizi esterni, costi indiretti. Data di apertura: 18/03/2025 ore 10.00

    ore 17:00
    del 05/06/2025
    Programma Regionale Veneto FESR 2021-2027

    1.490.845,80 Euro

    Contributo a fondo perduto del 100%, spesa ammissibile tra i 100 mila e i 540 mila euro
    Bando per la promozione della transizione all'economia circolare

    Contributi Regionali
    Territorio https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11475&fromPage=Elenco&high=/>

    Con il presente Bando la Regione del Veneto sostiene Egato (Enti di governo dell'ambito territoriale ottimale) e Comuni, in forma singola o associata, con l'obiettivo di: finanziare proposte volte a sviluppare modelli di raccolta differenziata basati sulla digitalizzazione dei processi, l'efficientamento dei costi e la razionalizzazione e semplificazione dei flussi di rifiuti urbani prodotti; efficientare il comparto impiantistico esistente dedicato al recupero dei rifiuti, mediante azioni di aggiornamento e adeguamento tecnologico; sostenere iniziative finalizzate alla prevenzione della produzione dei rifiuti come riuso-preparazione per il riutilizzo e alla massimizzazione del recupero di materia da rifiuti. Il valore degli interventi dovra' essere compreso tra un minimo 200 mila ed un massimo di euro 2 milioni di euro.

    ore 17:00
    del 26/06/2025
    PR FESR 2021-2027

    22 milioni di euro

    Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    PNRR
    Territorio https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale-pnrr>

    Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull'intero territorio nazionale. Il 40% dei contributi verranno messi a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e una quota pari al 50% sara' riservata alle imprese energivore. I programmi di investimento devono riguardare una sola unita' produttiva e devono perseguire almeno una delle seguenti finalita':

    1. una maggiore efficienza energetica nell'esecuzione dell'attivita' d'impresa;

    2. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell'utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l'uso di materie prime riciclate

    Le istanze per l'accesso alle risorse potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2025.

    ore 23:59
    del 30/06/2025
    Ministero delle Imprese e il Made in Italy

    400 milioni

    Misura M1C2 - Investimento 7 del PNRR, sotto-investimento 1
    CERV 2025 Gemellaggi di Citta' (Town Twinning)

    Altro
    Governance https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT?isExactMatch=true&status=31094501,31094502,31094503&callIdentifier=CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate />

    Il programma vuole promuovere il dialogo interculturale mettendo insieme persone di diverse nazionalita' e lingue dando l'opportunita' di partecipare in attivita' comuni come workshop, seminari, conferenze, webinar, eventi culturali sui temi della democrazia, i diritti fondamentali, i valori e la storia europea, in uno spazio temporale che va dai 6 ai 12 mesi. L'avviso e' rivolto a citta'/enti locali/organizzazioni facenti parte di uno stato membro dell'UE. I progetti devono unire almeno due enti/organizzazioni di diversi stati e includere un minimo di 50 partecipanti che si muoveranno tra i due paesi. Le domande saranno presentabili dal 9 aprile 2025.

    ore 17:00
    del 17/09/2025


    5 milioni di euro, contributo tra gli 8 e i 50 mila euro a progetto

    Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) dell'Unione Europea
    Lavori di Pubblica Utilita' e Cittadinanza Attiva 2024-2025 - Progetti per l'inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele

    Contributi Regionali
    Sociale https://spazio-operatori.regione.veneto.it/w/bandi/fseplus/2024/751

    La finalita' del presente bando e' sostenere l'inclusione attiva dei target di popolazione piu' debole e distante dal mondo del lavoro, favorendo l'occupazione dei disoccupati di lunga durata, delle persone in condizione di svantaggio e delle persone a rischio poverta'. E' richiesto un partenariato tra Comuni (o le loro forme associative, Enti strumentali, societa' partecipate) e soggetti accreditati iscritti nell'Elenco regionale degli Enti Accreditati ai Servizi per il Lavoro. La dotazione finanziaria complessiva e' pari a 10 milioni di euro. La presentazione delle domande puo' avvenire in tre fasce temporali: entro il 30/09/2024, entro il 30/01/2025, entro il 30/09/2025; il progetto dovra' essere avviato entro 75 giorni dalla data di pubblicazione degli esiti dell'istruttoria e concludersi entro 10 mesi.

    ore 13:00
    del 30/09/2025




    Fondo Sociale Europeo Plus nel ciclo di programmazione 2021-2027
    Fondo Patrimonio Culturale (ICSC)

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.creditosportivo.it/fondi-speciali-cultura/

    Fondo di garanzia statale per prestare garanzia ai finanziamenti per la salvaguardia tutela conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. E' rivolto a soggetti di natura privatistica che perseguono finalita' culturali e soggetti pubblici diversi dagli enti territoriali, comprese le imprese culturali e creative. Concessione di garanzie fino all'80% del finanziamento con una durata massima di 20 anni ed un importo massimo di 2,5 milioni di euro. Il costo annuo e' pari allo 0,25% (o 0,35%) dell'importo garantito e le spese d'istruttoria sono apri a 150 euro. L'ammissione avviene sulla base di una valutazione basata sugli ultimi due bilanci/rendiconti e/o del business plan dell'investimento.

    ore 23:59
    del 30/06/2027




    Fondo Patrimonio Culturale dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
    Fondo di garanzia per l'impiantistica sportiva

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.creditosportivo.it/fondi-speciali-sport/=

    E' un fondo statale che abbatte gli interessi su finanziamenti per impiantistica sportiva riducendo. Si rivolge a soggetti pubblici e privati che perseguono finalita' sportive ad es. Associazioni e societa' sportive dilettantistiche, imprese, enti morali, universita', fondazioni, Enti locali e territoriali. I contributi sono erogati direttamente ai beneficiari in forma rateale in base al piano di ammortamento del finanziamento al completamento delle opere finanziate. L'istanza di contributo compilata dal beneficiario viene presentata al gestore del fondo direttamente dalla banca finanziatrice, l'Istituto per il Credito Sportivo o altro soggetto finanziatore appositamente convenzionato con il Fondo.

    ore 23:59
    del 30/06/2027




    Fondo di garanzia per l'impiantistica sportiva dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale