ELENCO DEI BANDI ATTIVI


TitoloArea tematicaRiferimentiDescrizioneScadenzaAmbito
Contributo ai Comuni per l'integrazione delle liste elettorali

Contributi Nazionali
Digitale https://www.anagrafenazionale.interno.it/anpr/notizie/anpr-contributo-ai-comuni-per-lintegrazione-delle-liste-elettorali/

Viene definito il contributo, a valere sul Fondo Complementare del PNRR, da assegnare ai Comuni a supporto dell'integrazione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) delle liste elettorali e dei dati relativi all'iscrizione nelle liste di sezione. Il contributo spettante a ciascun Comune e' determinato in un importo forfettario riconosciuto in funzione della fascia di popolazione residente, come esposto nell'allegato all'avviso.

ore 23:59
del 01/12/2023




Rafforzamento della Misura PNRR M1C1 - Investimento 1.4, ''Servizi digitali e esperienza dei cittadini'' previsto dal Fondo Complementare del PNRR
Bando storia e cultura del Veneto

Contributi Regionali
Istruzione https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9572&fromPage=Elenco&high=

La domanda puo' essere presentata da Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie a gestione pubblica o privata con sede nel Veneto. Il contributo massimo erogabile e' 4 mila euro a progetto, che dovra' trattare una o piu' delle seguenti tematiche: Geostoria, Letteratura, arte e musica, archeologia, ambiente e natura, minoranze linguistiche antiche e moderne, storia dell'emigrazione veneta, storia di prodotti, arti o mestieri, cibo e alimentazione.

Verranno valorizzate le progettualita' che prevedono la programmazione di uscite didattiche o viaggi di istruzione o che propongono una trattazione storica sui progressi scientifici e tecnologici partendo dall'antichita' fino ai giorni nostri, o alternativamente interventi interdisciplinari che affrontano temi legati allo sviluppo delle competenze di cittadinanza globale nella prospettiva dell'educazione allo sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell'Agenda 2030.

ore 23:59
del 01/12/2023




DGR n. 1305 del 30 ottobre 2023
Interventi per il Diritto allo studio anno 2023

Contributi Regionali
Avvisihttps://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/169746179556676

Al fine di poter procedere con il riparto e l'assegnazione delle risorse finanziarie (regionali e ministeriali) infavore dei Comuni della Sardegna, con il presente Avviso si intende acquisire i fabbisogni comunali inerenti iseguenti interventi:

  • - Borsa di studio regionale, di cui all'articolo 33 comma 26 della Legge Regionale n.5/2015, da destinare agli studenti appartenenti a famiglie svantaggiate che hanno frequentato le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado nel corso dell'anno scolastico 2022/2023;
  • - Buono libri, di cui all'art. 27 della Legge n. 448/98, da destinare agli studenti che nell'anno scolastico 2023/2024 frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • ore 23:59
    del 01/12/2023




    Deliberazione della Giunta regionale n. 31/111 del 29 settembre 2023, recante Azioni di sostegno al diritto allo studio 2022 (L.R. 25.6.1984, n. 31).
    Sostegno regionale per interventi urgenti di edilizia scolastica

    Contributi Regionali
    Territorio https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9527&fromPage=Elenco&high=

    Possono presentare domanda i comuni proprietari di edifici scolastici, le istituzioni pubbliche o private che gestiscono o concedono edifici a uso scolastico a enti pubblici, i comitati di gestione titolari di convenzione. I lavori, di carattere urgente, devono riguardare:

    - Lavori indifferibili e urgenti dovuti a crolli, rotture, atti vandalici o fenomeni naturali

    - Nuove opere necessarie per fronteggiare eventi calamitosi o necessita' sanitarie

    - Lavori per eliminazione di barriere architettoniche

    Tali lavori devono essere avviati entro 15 giorni dall'invio della domanda. A disposizione 760 mila euro, sostegno finanziario pari al 70% per spese comprese tra i 10 mila e i 50 mila euro.

    ore 23:59
    del 11/12/2023




    LR 24 dicembre 1999 n. 59, modificata dalla LR 19 settembre 2023, n. 25 - legge di stabilita' regionale 23 dicembre 2022, n. 30
    Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    Contributi Nazionali
    Territorio https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale

    Il Fondo, con importo complessivo di 300 milioni, ha l'obiettivo di favorire l'adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

    Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione, operanti in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione ATECO. Sono previste spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e i progetti realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo. I programmi devono essere volti al perseguimento di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali, non all'aumento della capacita' produttiva.

    ore 12:00
    del 12/12/2023




    Fondo per il sostegno alla transizione industriale disciplinato dal DM 21 ottobre 2022
    Bando per i distretti del commercio

    Contributi Regionali
    Avvisi https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9262

    La Regione del Veneto incentiva la rigenerazione urbana attraverso il finanziamento di investimenti delle PMI appartenenti ai settori del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi localizzate nell'ambito dei Distretti del commercio. Finanziabili progetti di innovazione tecnologica di prodotti e di processi, ammodernamento tecnologico di attrezzature ed impianti, promozione di processi di rinnovamento aziendale, sviluppo sostenibile, digitalizzazione, economia circolare e transizione green. Risorse complessive 10 milioni di euro, contributo massimo a progetto 220 mila.

    Possono beneficiare del sostegno, per il tramite di un Promotore, le PMI aggregate in una composizione minima di 3 imprese, ed appartenenti al medesimo Distretto del Commercio.

    ore 17:00
    del 13/12/2023




    PR FESR 2021-2027 Veneto, O.S. 1.3 - Rafforzare la crescita sostenibile e la competitivita' delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR), Azione 1.3.7 - Sostegno alla competitivita'
    Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto, seconda tranche

    Contributi Regionali
    Avvisi http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=512016

    Approvati i bandi relativi ai seguenti interventi del Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale (CSR) del Veneto, rivolti a agricoltori e enti pubblici gestori di azienda agricole:

    SRA04 Apporto di sostanza organica nei suoli

    SRA13 Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola: Azione 13.2 Adozione di tecniche di distribuzione di effluenti di allevamento palabili e/o del digestato agrozootecnico e agroindustriale (separato solido)

    SRA19 Riduzione impiego fitofarmaci: Azione 19.1 Riduzione del 50% della deriva dei prodotti fitosanitari

    SRA19 Riduzione impiego fitofarmaci: Azione 19.2 Riduzione dell'impiego dei fitofarmaci contenenti sostanze attive individuate come piu' pericolose

    SRA19 Riduzione impiego fitofarmaci: Azione 19.3 Adozione di strategie avanzate di difesa delle colture basate sui metodi biotecnologici e biologici

    L'importo complessivo degli aiuti ammonta a 31 milioni di euro. Singoli bandi scaricabili al link in descrizione

    ore 23:59
    del 14/12/2023




    Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale (CSR 2023-2027) del Veneto
    Contributi a sostegno del sistema fieristico del Veneto

    Contributi Regionali
    Territorio https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9396&fromPage=Elenco&high=

    Dotazione complessiva di 1 milioni di euro, 600 mila per interventi di ammodernamento e riqualificazione delle sedi fieristiche e 400 mila per iniziative di promozione e formazione. Rivolto a imprese del settore, amministrazioni pubbliche e organizzazioni associative. Le manifestazioni fieristiche finanziabile devono svolgersi in Veneto e aver ottenuto la qualifica di rilevanza internazionale o nazionale. Sono ammissibili i progetti con una spesa minima non inferiore a 20 mila euro.

    ore 23:59
    del 15/12/2023




    LR n. 11/2002, articolo 11 ter, come modificata dalla LR n. 5/2023
    DEMO - Sport e inclusione sociale

    PNRR
    Socialehttps://www.sport.governo.it/it/pnrr/sport-e-inclusione-sociale-avvisi-a-manifestare-interesse/
    Bando destinato esclusivamente a Comuni con popolazione residente superiore a 50.000 abitanti, capoluoghi di Provincia con popolazione superiore a 20.000 abitanti e comuni capoluoghi di Regione.
    Saranno finanziate proposte di intervento volte a favorire il recupero di aree urbane attraverso la realizzazione o rigenerazione di una delle seguenti tipologie di impianti sportivi:
  • impianto polivalente indoor (almeno 3 discipline sportive praticabili);
  • cittadella dello Sport, impianto polivalente prevalentemente outdoor (almeno 3 discipline sportive praticabili);
  • impianto natatorio.
  • Sono previsti due tipi di interventi:
    Cluster 1: Realizzazione di nuovi impianti: interventi finalizzati a favorire il recupero di aree urbane attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi, di cittadelle dello sport, di impianti polivalenti indoor e di impianti natatori.
    Cluster 2: Rigenerazione impianti esistenti: interventi finalizzati all'efficientamento delle strutture esistenti.

    ore 23:59
    del 22/12/2023
    Missione: 5. Inclusione e coesione

    Componente: 2. Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

    Investimento: 3.1
    Legge di Bilancio 2023 - Comunicato del 28 dicembre 2022

    PNRR
    Avvisi https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-del-28-dicembre-2022

    La legge di Bilancio 2023, in relazione alle procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, prevede il rifinanziamento del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili di cui all'articolo 26, comma 7, del decreto-legge 18 maggio 2022, n.50.

    Ricordare di accreditarsi al sistema REGIS.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
    Fondo per la Repubblica Digitale

    PNRR
    Avvisi https://innovazione.gov.it/notizie/comunicati-stampa/nasce-il-fondo-per-la-repubblica-digitale/

    Previsti 350 milioni di euro in 5 anni dalle Fondazioni di origine bancaria per finanziare progetti di accompagnamento della Transizione Digitale.

    Il Fondo ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali degli italiani, sostenendo progetti rivolti alla formazione e all'inclusione digitale.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    MITD – MEF - ACRI
    Bando per la presentazione di proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle citta' metropolitane

    PNRR
    Territorio https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/bandi/PNRR_INVESTIMENTO_3.1_Avviso_pubblico.pdf

    L'investimento prevede una serie di azioni rivolte alle 14 citta' metropolitane al fine di migliorare la qualita' della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboscamento che contrastino i problemi legati all'inquinamento atmosferico, all'impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita della biodiversita'. Sono ammessi a finanziamento progetti finalizzati alla formazione di boschi nei territori dei comuni delle 14 citta' metropolitane, presentati in coerenza con il "Piano di forestazione urbana ed extraurbana".

    La dotazione finanziaria complessiva per l'investimento e' pari a euro 330.000.000,00 di cui 74.000.000,00 euro sono riservati all'annualita' 2023, mentre 139.000.000,00 euro per l'anno 2024.

    Per i progetti relativi alle annualita' 2023 e 2024 i termini per la presentazione delle domande saranno pubblicati sulla pagina https://www.mite.gov.it/pagina/pnrr-roadmap del sito web del Ministero della transizione ecologica.

    ore 23:59
    del 31/12/2023
    Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

    Componente 4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica

    Investimento 3.1 "tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano"
    Richieste Libere – Fondazione Cariparo

    Fondi Strutturali
    Territorio https://www.fondazionecariparo.it/richieste-libere/

    Le richieste libere sono richieste di contributi che possono essere inviate spontaneamente alla Fondazione quando i progetti non sono riconducibili a bandi già pubblicati o di prossima pubblicazione.

    Le richieste possono essere inviate durante il corso dell'anno e si riceverà riscontro entro 120 giorni.

    Per essere valutati, gli Enti devono:

  • verificare di essere in possesso dei requisiti formali elencati nel Regolamento dell'Attività Istituzionale
  • controllare se è già aperto o se sta per aprirsi un bando a cui il progetto può candidarsi
  • verificare se l'iniziativa che si vuole presentare alla Fondazione è in linea con gli obiettivi della programmazione adottata.
  • ore 23:59
    del 31/12/2023
    Missione: Nuove modalità per le richieste di contributo valide dal 1° gennaio 2023



    Fondazione Cariparo
    Agenzia di Coesione Territoriale da' delle buone notizie ai comuni beneficiari dei contributi aree interne relativamente alla seconda annualita'

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2023/04/Decreto_73_2023-1.pdf

    E' stato disposto un finanziamento ad un importo massimo di euro 70.000.000,00 in favore dei comuni che, al 3 aprile 2023, hanno utilizzato interamente le risorse relative all'annualita' 2020. I comuni sono elencati nell'Allegato 2 del DPCM 24 settembre 2020.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Fondo Tematico per i Piani Urbani Integrati

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.bancafinint.com/files/siti/bancafinint.com/press/comunicati_stampa/2023/CS_Fondo%20Tematico%20per%20i%20Piani%20Integrati%20Urbani_fin.pdf

    Il Ministero dell'Interno e la Banca Europea per gli Investimenti lanciano il Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati. L'obiettivo e' rafforzare i Piani Urbani Integrati delle 14 Citta' Metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica.

    Le risorse ammesse sono pari a 272 milioni di euro di cui il 40% verra' dedicato al mezzogiorno. Le risorse del Fondo tematico per i Piani Integrati Urbani verranno combinate con le risorse del PNRR, con l'obiettivo di finanziare progetti volti a promuovere, la rigenerazione urbana sostenibile, l'inclusione sociale, l'efficienza energetica e l'innovazione digitale.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica

    Contributi Nazionali
    Territorio https://easy.fondazioneifel.it/contenuti-pub/DOCUMENTI/CoralineGGESTIONE_PUBBLICAZIONE20042023101542/Decreto%20erogazione%20risorse%20piccoli%20comuni%20turismo.pdf

    Il Ministero del turismo istituisce un fondo pari a 10 milioni di euro per l'anno 2023 e di 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Le risorse del fondo sono destinate a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e a vocazione turistica al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilita', mobilita', rigenerazione urbana e sostenibilita' ambientale.

    I Comuni possono presentare anche istanze a valenza pluriennale per il periodo 2023-2025. L'entita' del contributo concedibile per ciascun progetto e' non superiore alla misura massima del 100% della spesa ammissibile e a 500 mila euro per ciascuna annualita', per la progettazione e la realizzazione di ciascun intervento.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Bando Sport Verde Comune

    Contributi Nazionali
    Cultura https://www.creditosportivo.it/wp-content/uploads/2019/02/Sport-verde-Comune.pdf

    Finanziamenti a tasso zero senza limite d'importo per i progetti a carattere sportivo e di efficientamento energetico che prevedano la realizzazione, riqualificazione e acquisto attrezzature su tutto il territorio nazionale. Attualmente l'offerta per gli Enti Territoriali prevede iniziative a tasso zero, grazie ai nostri bandi, in collaborazione con l'ANCI, "Sport Missione Comune" e "Comuni in Pista", ai quali si aggiunge "Sport Verde Comune", la nuova misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico.

    Limite massimo di finanziamento pari ad euro 15.000.000 e importo finanziabile fino a 500.000 euro. La durata dell'ammortamento e' fino ad un massimo di 20 anni.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Stazioni ad uso sociale

    Contributi Nazionali
    Sociale https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/spazi-per/stazioni-ad-uso-sociale.html

    Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha messo a disposizione delle comunita' locali stazioni e immobili non piu' funzionali all'ordinaria attivia' ferroviaria: per l'utilizzo a fini sociali, la riqualificazione del territorio e la creazione di valore condiviso. Gli spazi inutilizzati vengono concessi in comodato d'uso ad Enti locali ed Associazioni Onlus e solo per l'attuazione di progetti finalizzati ad offrire al territorio servizi di utilita' sociale senza scopo di lucro. Di prassi, i contratti di comodato prevedono una durata di 4 anni.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Avviso pubblico per le imprese femminili innovative montane

    Contributi Nazionali
    Socialehttps://www.affariregionali.it/media/509005/avviso-pubblico_imprese-femminili-innovative-montane-signed.pdf

    L'avviso definisce le modalita' e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per sostenere i programmi di investimento delle start up innovative femminili collocate nei comuni montani del territorio nazionale.

    Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 3.928.194,3 euro a valere sul Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane. Sono concessi contributi a fondo perduto per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo pari a 70.000,00 euro

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Avviso pubblico per la selezione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale 2023

    Contributi Nazionali
    Sociale https://www.sport.governo.it/media/4270/avviso-eventi-2023-signed.pdf

    Il Dipartimento dello Sport eroga contributi per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale. Gli eventi sportivi oggetto di richiesta del contributo devono essere riconosciuti dalle Federazioni sportive, anche internazionali, dalle Discipline sportive associate o da Enti di promozione sportiva di riferimento e avere un rilievo internazionale o nazionale.

    Le risorse finanziarie previste per l'anno 2023 ammontano a euro 5.700.000,00.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Avviso per adesioni al Tourism Digital Hub

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.ministeroturismo.gov.it/partecipa-allavviso-e-contribuisci-al-programma-tourism-digital-hub-accordo-di-adesione-pp-aa/

    Disponibile l'accordo di adesione per le PP.AA per la fornitura dati e contenuti verso il Tourism Digital Hub (TDH), che include il sito internet https://www.italia.it. L'attivazione dell'iniziativa contribuira' ad arricchire e valorizzare il patrimonio di contenuti e dati digitali dell'ecosistema del TDH. Il TDH e' una piattaforma di contenuti e servizi per far incontrare profittevolmente la domanda turistica verso l'Italia con la relativa offerta italiana (erogata sia da attori nazionali che internazionali).

    Le Pubbliche Amministrazioni interessate dovranno inoltrare una comunicazione di interesse a mezzo PEC al seguente indirizzo: dir.promozione@pec.ministeroturismo.gov.it.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    /
    Fondo di solidarieta' comunale 2023

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/floc.php/in/cod/40

    Il Ministero dell'interno ha reso noto che, nelle more del perfezionamento del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il quale vengono stabiliti i criteri di riparto del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2024, i dati di dettaglio del Fondo stesso sono disponibili al link sottostante sul portale della Finanza Locale al fine di agevolare le operazioni di quadratura del bilancio di previsione 2024/2026 in corso di definizione.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    Fondo di solidarieta' comunale
    Incentivo per le Comunita' Energetiche Rinnovabili

    Altro
    Avvisi https://www.mase.gov.it/comunicati/energia-libera-di-bruxelles-allincentivo-le-comunita-energetiche-rinnovabili

    Bruxelles da il via libera al decreto italiano di incentivazione delle Comunita' Energetiche Rinnovabili, al fine di diffondere l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili quali fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse. Il decreto italiano e' incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto.

    Previsto per le Comunita' realizzate nei comuni sotto i 5.000 abitanti un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili in relazione all'investimento effettuato per realizzare un nuovo impianto o per potenziarne uno esistente.

    I destinatari del provvedimento possono essere gruppi di cittadini, condomini, piccole e medie imprese, ma anche enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi. La potenza dei singoli impianti non potra' superare il Megawatt.

    ore 23:59
    del 31/12/2023




    PNRR
    Contributi, anno 2024, per la copertura delle spese di progettazione

    Contributi Nazionali
    Territorio https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-n2-dell8-novembre-2023

    Possono richiedere il contributo , i comuni, le province, le citta' metropolitane, le comunita' montane, le comunita' isolane e le unioni di comuni, relativamente ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio dell'ente, noche' per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti presentando apposita domanda al Ministero dell'Interno.

    Non possono presentare la richiesta di contributo gli enti locali beneficiari del medesimo contributo nel biennio 2022-2023, che non abbiano dimostrato di aver completato le relative attivita' di progettazione.

    La richiesta di contributo deve essere riferita ad una nuova progettazione ed e' richiesta l'acquisizione di un codice identificativo di gara (CIG) ordinario. Non e' consentito far uso dello smart-CIG. Domanda presentabile a partire dal 1 dicembre 2023.

    ore 23:59
    del 15/01/2024




    articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160, e s.m.i.
    Progetto Rete di Servizi di Facilitazione Digitale - secondo avviso pubblico

    PNRR
    Digitale https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=13903354&s=09

    Dal primo avviso relativo alla misura 1.7.2 residua un ammontare di euro 5.816.600 per la gestione e l'erogazione dei servizi volti al raggiungimento degli obiettivi previsti, a favore di tutti i Comuni veneti che non abbiamo partecipato al primo avviso pubblico.

    L'avviso mira alla costituzione di una rete di almeno 234 centri di facilitazione digitale, prevedendo l'inclusione di almeno 188.000 cittadini unici nelle iniziative realizzate, al fine di consentire un ampio incremento dell'alfabetizzazione digitale della popolazione ed una maggiore consapevolezza nell''uso dei servizi digitali. Progetti da realizzare nel triennio 2023-2025.

    ore 17:00
    del 29/01/2024
    Missione 1 - digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione

    Componente 1

    Misura 1.7.2
    Efficienza energetica edifici pubblici

    Contributi Regionali
    Territorio https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=516908

    Il presente avviso, rivolto a Comuni, Unioni, Province e Citta' Metropolitane, finanzia il miglioramento delle prestazioni energetiche di edifici gia' esistenti utilizzati per assolvere a funzione pubblica (quindi non residenziale) appartenenti al patrimonio dell'ente, esclusi gli edifici statali. Ammessi anche interventi gia' iniziati ma non ultimati. Le risorse ammontano a 20 milioni di euro, con una spesa minima a progetto di 300 mila e massima di 1 milione, a fondo perduto fino a esaurimento risorse. Domanda presentabile dal 23 novembre.

    ore 17:00
    del 31/01/2024




    PR Veneto FESR 2021-2027 Obiettivo Strategico: Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra Azione 2.1.1: Efficienza energetica edifici pubblici (non residenziale)
    Decreto caro-prezzi

    Contributi Nazionali
    Sociale https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/firmato-il-decreto-per-fronteggiare-il-caro-prezzi

    Il decreto consentirà di ripartire le risorse assegnate per il 2023 al Fondo per la prosecuzione delle opere pubblicheper fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché di carburanti e dei prodotti energetici in materia di appalti pubblici.

    Lee domande di accesso al Fondo dovranno essere presentate a partire dal 1 aprile 2023.

    ore 23:59
    del 31/01/2024


    Componente: Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

    Ministro della Infrastrutture e dei trasporti
    Bonus Ambiente - piattaforma per le erogazioni liberali

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.bonusambiente.it/bonusambiente/#/homepage

    Online la piattaforma per il Bonus Ambiente: una misura agevolativa sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali, per interventi su edifici e terreni pubblici sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale come la rimozione dell'amianto dagli edifici, prevenzione e risanamento del dissesto idrogeologico, realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate, recupero di aree dismesse di proprieta' pubblica. Gli Enti possono quindi registrarsi sulla piattaforma e proporre i propri interventi rientranti nelle suddette categorie al fine di favorire di liberi contributi.

    ore 23:59
    del 31/12/2024




    DPCM del 10 dicembre 2021
    Adesione Comitato ANCI ''Comuni in bici''

    Contributi Nazionali
    Avvisi https://www.anci.it/aperte-le-adesioni-per-il-comitato-comuni-in-bici/

    Con delibera del Consiglio nazionale Anci del 30 gennaio 2023 si e' costituito il Comitato ''Comuni in bici''. Il Comitato ha l'obiettivo di mettere in rete Comuni attivi nell'ambito della mobilita' ciclabile e degli eventi sportivi ciclistici, e di promuovere progetti e iniziative di valorizzazione della pratica sportiva nonche' di sostenere e tutelare il patrimonio ciclistico italiano presente nei diversi territori.

    Richiesto almeno uno dei seguenti requisiti:

    - Comuni sedi di tappa Giro d'Italia, di gare ciclistiche di carattere provinciale, regionale, nazionale, di musei dello sport;

    - abbiano realizzato sistemi di mobilita' intermodale o percorsi ciclabili o ciclovie, Comunali o intercomunali, aree attrezzate bike-friendly;

    - abbiano avviato politiche culturali legate alla bici.

    I Comuni interessati possono mandare la propria adesione indicando il requisito in possesso all'indirizzo e-mail: areaistruzionesport@anci.it

    ore 23:59
    del 31/12/2024




    Comitato Comuni in bici
    Riparto per le attività di interesse generale per il Terzo settore

    Contributi Regionali
    Sociale https://www.cantiereterzosettore.it/wp-content/uploads/2022/11/decreto-di-approvazione-n.-18-ADP-2022-2024-1.pdf

    Il riparto in oggetto ha l'obiettivo di realizzare un programma di interventi diretti a sostenere lo svolgimento a livello locale delle attività di interesse generale svolte dagli enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato e da associazioni di promozione sociale, per un importo complessivo di € 66.025.489,00 ripartito nel triennio 2022-2024.

    ore 23:59
    del 31/12/2024
    Missione: Promuovere attività di interesse generale

    Componente: Ministero del lavoro e delle Politiche sociali

    Decreto Direttoriale 286/2022